I testi e le
immagini di questa pagina sono protetti dalle leggi italiane ed
internazionali sul diritto d'autore. Ogni riproduzione, traduzione
o adattamento sono proibiti senza l'espressa autorizzazione scritta
dell'Autore.
Copyright Brusegan Maria Grazia
A CERCAR CASTELLI!
Non è difficile trovar castelli,
anzi direi che è molto facile, magari tenendo conto di
alcuni accorgimenti.
Primo: nella ricerca si è favoriti se, dove si cerca, sono
disponibili dei rilievi - almeno delle colline; in pianura l'avvistamento
è decisamente più problematico.
Secondo: è necessario guardare in alto e cercare dei merli.
Certo, non tutte le colline hanno castelli o torri, ma, se alzando
gli occhi dal fondo valle vediamo apparire una bella fila di merli
il gioco è fatto.
Visti! Che fila e che merli!
Ci siamo, ora non ci resta che individuare l'accesso - cosa non
sempre facile - ma ormai si tratta di un dettaglio.
La stradina gira un po' e poi finisce.
Intanto il castello è sparito.
Un boschetto, neanche tanto grande, ma pieno di rami e tante foglie
si è impadronito delle mura e non le vuole mostrare, non
ci resta che incamminarci lungo l'unico sentiero sperando che
qualche radura ci conceda un po' di panorama.
Rieccolo finalmente.
E'
CASTEL BESENO, il più grande dei castelli medievali trentini
e uno dei più vasti d'Europa. Ben piantato sulla sua collina,
domina l'incrocio tra la Valle dell'Adige e la valle del Rio Cavallo
da cui si accede all'altopiano di Folgaria. Fu costruito per controllare
un'area altamente strategica per il controllo militare, stradale
ed economico.
Come è successo a tutti gli edifici antichi, anche Castel
Beseno è stato rimaneggiato varie volte. La sua storia
inizia nel 1171, i primi proprietari furono i Da Beseno. Nel 1304
passò ai Castelbarco, simpatizzanti di Venezia, che la
appoggiavano nel progetto di espansione in Trentino.
Per recuperare potere sul territorio il Principe Vescovo di Trento
- signore della zona - nel 1470 passò castello e feudo
ai conti Trapp, provenienti dalla Stiria e assolutamente fedeli
all'imperatore, che lo tennero fino al 1973.
Molte le battaglie. La più tragica fu quella di Calliano,
nell'Agosto del 1487, in cui Venezia dovette rinunciare alle sue
mire su Trento. L'esercito imperiale, grazie ad innovative tattiche
militari vinse sulle vecchie tecniche di cavalleria. Per Venezia
le perdite furono grosse: seimila tra morti e feriti. Morì
anche il comandante, il famoso Capitano di ventura Roberto da
Sanseverino.
Tanti altri furono i fatti d'arme che coinvolsero il castello:
le guerre con i Veronesi nel XII secolo; l'assedio nel 1456 da
parte del Principe Vescovo in persona: Giorgio Hack, per eliminare
dalla scena i "poco affidabili" Castelbarco. Per finire,
nel 1796 fu preso dalle truppe napoleoniche che lo depredarono.
Nel 1800, persa la sua funzione strategica, fu abbandonato e per
mancanza di cure e manutenzioni finì in rovina. Fu deturpato
da crolli e avvolto da una fitta vegetazione, finché nel
1974 fu donato alla Provincia di Trento che, con un lungo restauro,
lo riportò al suo antico splendore.
Quella che vediamo ora è la sistemazione data nel 1513.
A seguito di un incendio, i Trapp lo ammodernarono, aggiungendo
alcune parti residenziali e difensive che tenevano conto del recente
uso delle armi da fuoco.
Ma è ora di entrare.
Per accedere al nucleo centrale 'la cittadella fortificata' si
devono superare due cinte murarie e robusti bastioni semicircolari
con un buon numero di bombardiere.
Valicata la seconda
porta, a destra c'è il piccolo edificio del corpo di guardia,
subito dopo un'apertura tra le due cinte di mura immette in un
grande prato, così verde e così folto che non si
può resistere al desiderio di togliersi le scarpe e lanciarsi
in una bella corsa a piedi nudi. Ora è chiamato "Campo
dei Tornei", ma la sua funzione era quella di garantire l'inaccessibilità
alla fortezza nella sua parte più vulnerabile. Adesso,
in questo affascinante luogo, annualmente, in occasione della
manifestazione "All'Armi All'Armi" vengono allestiti
gli accampamenti militari, per una ricostruzione storica della
pratica delle armi e della vita a castello di cinquecento anni
fa.
Un selciato conduce alla porta 'scura', la terza. Sulla
sinistra un possente bastione con lo stemma dei Trapp con rappresentata
un'Otarda, un uccello rapace: Trappe in tedesco.
La porta scura era uno strategico strumento di difesa:
dotata di tre saracinesche (che venivano aperte alternativamente),
profonda, buia, con il pavimento in salita e con andamento curvo:
una vera trappola.
Superatala, non senza un po' di timore, si accede ad una serie
di cortili circondati da edifici di servizio e padronali.
Le caditoie sopra le porte, da cui veniva fatto cadere
piombo fuso e olio bollente e le archibugiere consentivano
la difesa interna del castello che del resto era autosufficiente,
essendo dotato di cucine, forni, pozzo, cantine e magazzini, in
grado quindi di resistere anche a lunghi assedi.
Quale e quanta fosse l'area dominata dal castello lo si capisce
salendo ai camminamenti di ronda. Qui la sosta è
piacevolissima, il panorama è vasto, va da Trento a Rovereto.
Il luogo solitario
e isolato, indugia a vagare lentamente, senza fretta lasciandosi
permeare e suggestionare dalla lunga storia di questo maniero.
Quando sazi di silenzio e fantastiche sensazioni decidiamo di
scendere a valle, un altro luogo speciale ci aspetta:
l'Eremo
di San Colombano, quasi schiacciato dall'enorme parete dove
è stato collocato. Il santuario, che risale al Medioevo,
occupa una piccola grotta, a picco sul torrente, dove Colombano
si ritirava a pregare.
Dalla
strada che va a Vicenza la visione è splendida. L'edificio
è un gioiellino, ma quello che mi ha particolarmente colpito
è la bellezza della strapiombante parete e i suoi inverosimili
colori, disposti in righe verticali, a riempire quella deserta
verticalità.
Per riaverci da tutto lo stupore della giornata e fissare meglio le immagini ci ricordiamo di essere nella terra del rosso Marzemino e ci ritroviamo seduti ad un tavolo in una piazzetta di Rovereto, a sorseggiare un calice di questo fresco vino. Assaggiatelo e non lo dimenticherete.
BUONO A SAPERSI
Informazioni:
APT Rovereto e Vallagarina Via Dante 63 - 38068 Rovereto TN -
tel. 0464 430363
www.apt.rovereto.tn.it
Come arrivare e orari:
Castel Beseno
Aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 17.30.
Costo biglietto L. 6.000
Per gli spettacoli: Castel Beseno tel 0464 834600 www.trentinocultura.net
Del restauro si può vedere una piccola mostra fotografica
e un filmato all'interno del castello
San Colombano: da Rovereto prendere la strada per Vicenza,
dopo Strambileno, 2/3 km a dx indicazioni, seguire la stradina
in discesa fino al parcheggio.
Apertura: la domenica da Aprile ad Ottobre ore 14.00 - 18.00.