I testi e le
immagini di questa pagina sono protetti dalle leggi italiane ed
internazionali sul diritto d'autore. Ogni riproduzione, traduzione
o adattamento sono proibiti senza l'espressa autorizzazione scritta
dell'Autore.
Copyright Brusegan Maria
Grazia
RICORDI BOLIVIANI
Basta poco per mettere in moto il meccanismo
dei ricordi.
Una luce, un colore, un orizzonte, ed ecco spalancarsi la finestra...della
nostalgia?
Domenica, Monte Sperone: luminosità
nitida e secca delle giornate invernali, colore uniforme dell'erba
bruciata dal gelo, lontani i picchi innevati dell'Alpago, sotto
di noi Belluno.
Tutto è diverso, i nomi, le dimensioni, le quote, la familiarità.
Eppure tutto mi riporta ai "miei" paesaggi Boliviani.
La Paz. Quota 3500 metri, la capitale più alta del
mondo; più o meno è come stare in cima alla Marmolada:
il respiro si fa difficile, lo sforzo fa ansimare.
Se si arriva dalla puna, dall'altopiano, ad un certo punto
ci si affaccia sul bordo del canyon dove La Paz è riparata,
distesa, dilagata, spettacolare. In fondo, bene in vista l'Illimani
(6322 mt); più in là, ben oltre il nostro orizzonte,
l'Amazzonia.
La città "che conta" è nel fondo della
valle, lì svettano o troneggiano i palazzi del potere,
della politica e dell'economia. Da quel centro i quartieri si
allargano, si espandono, risalgono i fianchi terrosi della conca.
I palazzi diventano sempre più sobri ed anonimi, si abbassano,
si fanno case con i tetti a terrazza, poi baracche coperte da
una lamiera. La in alto tutto ha il colore della terra; poco verde,
qua e la spiccano rari eucalipti.
Le strade, acciottolate, diventano ripide e arrampicandosi si
restringono. Sono seguite, rincorse, attraversate da una intricatissima
rete di fili elettrici su cui la luce del tramonto scintilla zigzagante.
Nel centro, i giardinetti e le
vie sono vivacemente abitate: lucidascarpe, venditori di gelati
e fotografi ambulanti, donne - con la bombetta alta sulla testa
, lunghe trecce nere ed ampie gonne - vendono piccole quantità
di frutta, verdura o carne o bibite e sarti, con relativa macchina
da cucire.
Ricordo volti intensi, seri, carichi di attesa o di delusione?
Rari i sorrisi.
Il mercato è il luogo dei colori. Maglioni e tappeti vivacissimi.
Frutta e verdura, disposta in ordinati mucchietti piramidali.
Barattoli e confezioni, sistemati nei ripiani con cura e con piacevoli
effetti cromatici.
E' qui che faremo le scorte prima di uscire dalla città.
Ci dirigiamo verso l'altopiano, una vastità di colore marrone
giallastro; verso montagne spoglie con le cime perennemente nevose;
verso un lago grande come un "piccolo mare"; verso un
tempio sperduto nella puna.
Per incominciare, la Valle della Luna, una miriade di pinnacoli
di terra, più o meno grandi, formati per effetto dell'erosione.
Poi il lago Titicaca,
che dopo tanta aridità è una vera sorpresa. Anche
in questo caso un primato: è il più grande lago
dell'America meridionale. Straordinariamente turchino, un formidabile
contrasto con l'ocra della terra. Anche il ricordo gastronomico
è ancora intatto, la trucha del lago Titicaca è
la trota più buona mai mangiata finora.
Sulle rive, capanne ombreggiate da vigorosi eucalipti,
donne intente a fare il bucato in compagnia dei loro bimbi più
piccoli, pecore,
un pescatore sulla totora
(tipica imbarcazione di cannuccia palustre).
Con una barca raggiungiamo l'Isola del Sole nel bel mezzo del lago. Un posto bellissimo e così speciale che sia gli Aymara che gli Inca lo ritennero un posto sacro adatto alla preghiera.
Tra una meta e l'altra, la puna, un enorme tavolato erboso, interrotto solo da piccoli rilievi dalla cui sommità si coglie maggiormente l'enorme spazio, apparentemente disabitato. La pista corre dritta, con leggere curve, in lontananza una nuvola di polvere anticipa l'arrivo di un veicolo. Lungo il percorso gli incontri sono rari: un pastore con alcuni lama, una donna che spinge una bicicletta su per la collina, case remote, costruzioni semi diroccate utili però per ripararsi dal vento che, privo di barriere, scorrazza in lungo e in largo. Sperduti villaggi con chiesa spagnoleggiante, poche case, un bazar, apparizioni furtive di qualche donna con l'immancabile bambino portato in spalla, un cane, sole, vento e un favoloso cielo azzurro.
Spazio, solitudine, silenzio qui hanno un fascino potentissimo
esaltato all'orizzonte dalla Cordillera Real da cui risaltano
il possente Huayana Potosi (6094 mt) e l'esile Condoriri
(5656 mt).
A Tiahuanaco, già carichi di emozione, la suggestione
va alle stelle: Kalasasaya dalle mura perfettamente squadrate
con un perimetro di 128x118 metri, il tempio sotterraneo
con la teste incastonate nelle pareti e varie steli scolpite,
le monolitiche statue raffiguranti uomini stilizzati, la mitica
Porta del Sole (umiliata da un assurdo recinto di rete
metallica) ricavata in un unico blocco di ardesite (metri 2,73x3.84x0,50).
La Porta del Sole è ornata da varie sculture tra cui il
famoso "sole piangente" che tanto influenzò l'arte
e la religione peruviana.
La Porta della Luna irreale e affascinante.
Tiahuanaco, espressione della civiltà Aymara, risale al
600-900 d.C., in quell'epoca si estendeva su 420 ettari, quello
che rimane è una piccolissima parte. Tutti gli edifici
popolari costruiti in adobe (mattoni seccati al sole) si
sono disgregati. Hanno resistito al tempo gli edifici più
importanti civili e religiosi, costruiti in solida pietra, non
reperibile nelle vicinanze ma fatta arrivare da lontano: Titicaca,
Poopo, Cochabamba.
Un brivido di freddo interrompe il percorso dei
ricordi. Anche qui il vento sa essere penetrante e gelido, soprattutto
se si è su un cocuzzolo in un inoltrato pomeriggio invernale.
Per un attimo ancora, a occhi chiusi, rincorro le ultime immagini
che solo i poeti sanno dire in poche parole........
Prima della parrucca e della giubba
furono i fiumi, i fiumi arteriali:
furono le cordigliere, sulle cui vette ròse
il condor o la neve apparivano immobili:
fu l'umidità e la selva, il tuono
ancora senza nome, le pampas planetarie.
..............Amore America (1400) Pablo Neruda